All in Cultura

QUANDO I MURI DI ROMA DIVENTANO FOGLI DI POESIA - Intervista a Er Pinto

“Pe superà ogni tipo de scojo / E tené a bada la malinconia / I muri de Roma diventano ‘n fojo / Che tutti i dolori se portano via”. Il pennarello dietro a quelle parole mirate, ma scritte per tutti, che tra i muri della Capitale accompagnano la vita quotidiana di milioni di romani si chiama Er Pinto: poeta anonimo nato al Trullo, quartiere periferico della stessa Roma.

GIORGIO STARACE - Intervista all'Ambasciatore d'Italia in Giappone

Giorgio Starace è nato a Viterbo il 23 febbraio 1959. Ha iniziato la carriera diplomatica nel 1985 alla Farnesina, presso la Direzione Generale per gli Affari Economici. In seguito ha ricoperto incarichi, oltre che a Roma, anche in Guatemala, a New York, a Nuova Delhi, Ad Abu Dhabi, in Libia e, dal 27 marzo 2017, in Giappone. È sposato con Matelda Benedetti, medico, con la quale ha 2 figli, Giulio e Silvia.

BENEDETTA KIM - L'angelo di Seul

Nata a Seul nel 1967 ma italiana d’adozione, Benedetta Kim è un soprano dalla voce sublime, angelica, che vanta un incredibile curriculum internazionale. Il suo repertorio abbraccia varie epoche: dal canto barocco alla musica sacra, dalla musica da camera al canto lirico e moderno, dall’operetta fino alla musica contemporanea. La sua voce melodiosa è stata apprezzata perfino da Papa Francesco.

UGANDA – Natura selvaggia e incontaminata

Non sono un’amante dei luoghi comuni perciò, quando mi ritrovo a viaggiare in luoghi altamente affollati dai turisti, provo un sentimento misto a noia e soffocamento. Questo è uno dei motivi per cui preferisco esplorare altri mondi, alcuni dei quali sono molto spesso attaccati da pregiudizi completamente infondati che comportano un’immagine sbagliata del Paese stesso. Il mio viaggio in Uganda inizia dalla sua capitale, Kampala.

GUIDO VACCA – Intervista al Presidente dell’Associazione per gli Italiani nel Mondo

Guido Vacca è Presidente di A.I.M., l’Associazione per gli Italiani nel Mondo. Ricopre, inoltre, il ruolo di coordinatore nazionale delle Camere di Commercio della Uil-Fpl e di membro della direzione nazionale Uil-Fpl. È stato iscritto all’Ordine dei Giornalisti fino al 2013 ed è stato Direttore Responsabile della rivista Voce Camerale oltre che Segretario Generale del Diccap- Dipartimento Camere di Commercio, Autonomie Locali e Polizia Municipale e Segretario Generale SNALCC. È appassionato di pittura e giardinaggio.

GIOVANNI SCIOLA – Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura saluta Praga

Giovanni Sciola è stato Direttore dell’Istituto di Cultura di Praga dal 9 settembre 2013. Giunto in Cechia dopo esperienze lavorative che lo hanno portato da Pechino ad Aix-en-Provence, da Cracovia ad Helsinki conclude, dopo più di cinque anni, il suo percorso lavorativo in Repubblica Ceca, lasciando un segno profondo nella città e nella comunità, non solo italiana.

DIARIO DI TONNARA - Intervista a Ninni Ravazza

Un velocissimo e tenace nuotatore, ogni primavera giunge al Mediterraneo dall’Oceano Atlantico. È il tonno rosso, da sempre uno dei simboli del nostro mare, da quando lo Stretto di Gibilterra erano le Colonne d’Ercole. Ad attenderlo, il pescatore. Non un pescatore qualsiasi, non una morte qualsiasi, ma il tonnaroto: il confronto con lui, la mattanza. Nel libro Diario di Tonnara, l’autore siciliano Ninni Ravazza ci racconta della tonnara di Bonagia nei vent’anni in cui è stato sommozzatore dal 1984 al 2003, dei suoi “rais” , dei tonnaroti, dei rituali e della fatica di un mondo ormai destinato a scomparire.