All in Cultura

ALBERTO SORDI - I cento anni del figlio di Roma

Roma, 15 giugno 1920. Al numero 7 di Via San Cosimato, in una Trastevere che a fatica tenta di riemergere dalla Grande Guerra, il pianto di un neonato risuona tra i vicoli: è venuto al mondo il piccolo Alberto, figlio dell’insegnante Maria Righetti e del musicista Pietro Sordi. Il destino lo porterà a diventare uno dei figli più illustri di Roma. Oggi, al civico 12, una targa commemorativa ricorda che proprio lì di fronte, in una casa che non c’è più, nacque “l’indimenticabile interprete della storia di ogni italiano”.

IL GRANDE GATSBY – Lo specchio di un'epoca

Trascorrere il mio anno di studi nello stato di New York mi sta offrendo la grande opportunità di immergermi totalmente nella cultura americana, spingendomi a voler approfondire la conoscenza di alcuni autori statunitensi. Tra questi, forse perché stregata dalla società descritta nei suoi romanzi, mi ha colpito in particolare Francis Scott Fitzgerald e, più di ogni altro, quello che è largamente considerato il suo capolavoro: Il Grande Gatsby.

ROMANO CORRADI - Direttore Generale del Gran Telescopio Canarias

Romano Corradi, esperto di nebulose planetarie e Direttore generale del Gran Telescopio Canarias - il GRANTECAN (GTC)- ci introduce alla scoperta del lavoro che si effettua quotidianamente in questa struttura ottica a raggi infrarossi - la più grande del mondo - e alla sua attività di astrofisico, ricercatore, membro di comitati scientifici e organizzatore di eventi strutturati per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa materia.

LUIS SEPÚLVEDA – Vola solo chi osa farlo

Nel momento in cui muore un autore, un cantante o un personaggio famoso ognuno di noi si vede portata via una parte di sé, legata a un momento della propria vita, piuttosto che a un altro. Per chi, come me, è italiano ed è nato agli inizi degli anni Novanta, Luis Sepúlveda è stato soprattutto Storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.

CLAUDIO GUERRINI - “C’era una (prima) volta”

Conduttore radiofonico di RDS, inviato de La prova del cuoco su Rai1, presentatore e opinionista in programmi tv, firma del settimanale Vero, animatore e deejay in eventi musicali e culturali e, da poco, anche autore con il libro C’era una (prima) volta : Claudio Guerrini, una delle voci più conosciute e apprezzate del panorama radiofonico nazionale, non si fa mancare proprio nulla. È lui stesso a parlarci della sua carriera professionale, specchio di una personalità poliedrica e inarrestabile.

PREMIO INTERNAZIONALE CIAO MAGAZINE “GIOVANI AUTORI” – Proclamati i vincitori della prima edizione

Si è conclusa con la designazione dei vincitori la prima edizione del Premio Internazionale Giovani Autori, organizzato da Ciao Magazine. La manifestazione, riservata a studenti di istituti di istruzione secondaria di secondo grado di età inferiore ai 18 anni e residenti fuori dal territorio italiano, era finalizzata alla promozione della lingua italiana nel mondo e alla valorizzazione e diffusione delle competenze linguistiche dei giovani partecipanti.

FEDERICO MOCCIA – “L’amore è il motore del mondo”

In giro per Roma e ormai ovunque, nei luoghi più impensabili e lontani del globo, si vedono i famosi lucchetti lanciati dal successo di Tre metri sopra il cielo, romanzo d’esordio di Federico Moccia. Lo scrittore romano, con oltre 10 milioni di copie vendute all’attivo, è tornato in libreria con il nuovo romanzo La ragazza di Roma Nord. È proprio lui a a parlarci del libro e di sé.

ALDO AMATI – Ambasciatore d’Italia in Polonia

Aldo Amati è nato a Bergamo nel 1961. Dopo una laurea in Lingue e Letterature Straniere a Bergamo, nel 1982, e una in Scienze Politiche presso l’Università Statale di Milano, nel 1985, è entrato in carriera diplomatica nel 1987, iniziando il suo percorso professionale alla Farnesina presso il Servizio Stampa e Informazione. Dopo missioni a Mosca, Londra, Washington, Tokyo e Praga, nonché diversi incarichi alla Farnesina, dal 2018 è Ambasciatore d’Italia in Polonia e gli abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza.