All in Cultura

DONNE CHE CORRONO COI LUPI - Il libro che tutti dovrebbero leggere

I libri che ami sono come vecchi amici, sostiene Gabrielle Zevin, e recentemente mi è capitato di ritrovare un vecchio amico, al quale sono particolarmente legata. Donne che corrono coi lupi è un capolavoro di Clarissa Pinkola Estés pubblicato nel 1992. Con la sola forza del passaparola è riuscito ad avere un successo planetario e nei successivi tre anni dalla sua uscita è stato così apprezzato dalla critica, da rimanere nella classifica best seller del New York Times per l’intero periodo.

LORENZO GALANTI – Ambasciatore d’Italia a Bangkok

Nato a Stoccarda, in Germania, nel 1968, laureato in Scienze Politiche all’Università di Firenze nel 1992, Lorenzo Galanti è entrato in carriera diplomatica nel 1993 presso la Direzione Generale delle relazioni culturali. Partito per l'estero nel 1997, ha ricoperto incarichi a Damasco, Dakar e Washington, DC, oltre che al Ministero degli Affari Esteri a Roma. Nominato Ministro plenipotenziario nel 2016, nel 2018 è stato nominato Ambasciatore presso il Regno di Tailandia, con accreditamento anche in Cambogia e Laos.

BOGOTÁ - Un nuovo busto di Guglielmo Marconi a Chapinero

Ad un secolo della prima comunicazione telegrafica tra Guglielmo Marconi, premio Nobel per la fisica nel 1909, e l’allora presidente colombiano Marco Fidel Suarez, oltre che in occasione delle celebrazioni dei 90 anni della radio in Colombia, presso la Quinta Camacho nel popolare quartiere di Chapinero di Bogotá, è stato inaugurato il nuovo busto dedicato al padre della radio moderna.

GIOVANNA SANTOMAURO - Presidente Dante Gold Coast

Giovanna Santomauro è Presidente della Società Dante Alighieri a Gold Coast, nel Queensland. Sposata con John, ha tre figli e dieci nipotini. Dopo diversi anni di lavoro in banca, a partire dal 1984 ha iniziato ad insegnare italiano presso le scuole elementari di Proserpine, Benowa, Bellevue Park e Guardian Angels, Ashmore. Nel 1989 ha co-fondato la Dante Alighieri Gold Coast, inizialmente con l’incarico di tesoriere del comitato. In seguito ha ricoperto i ruoli di segretaria, vice presidente e, infine, di presidente. Dal 1997 fino al 2011 è stata membro dei Com.It.Es. del Queensland e del Territorio del Nord. Per diversi anni si è, inoltre, dedicata all’organizzazione di viaggi in Italia.

LIA ORIGONI – I cento anni della violetera

Lia Origoni è una figura leggendaria del cinema, della musica e dello spettacolo a livello internazionale, tra i talenti più dotati del Novecento. Questa straordinaria protagonista del XX secolo ci conduce in un emozionante viaggio nel tempo, ricco di aneddoti e curiosità, e non smette mai di sorprenderci per la sua incredibile energia ed esuberanza.

NUOVE TECNOLOGIE - La realtà virtuale dai graffiti rupestri di Lascaux alla camera oscura

La realtà virtuale (VR) sembra essere presente, nella storia dell’umanità, da molto più tempo di quanto immaginiamo. Howard Rheingold, critico di nuove tecnologie dell’informazione e coniatore del termine comunità virtuali, collega la tecnologia VR coi graffiti rupestri di Lascaux, nel sud della Francia, sostenendo che essi siano testimonianze evidenti di un sistema virtuale preistorico già in corso.

UMBERTO GUIDONI - Una guida per preparare i giovani astronauti alla nuova "era spaziale"

Primo europeo, nel 2001, a varcare la soglia della Stazione Spaziale Internazionale, Umberto Gudoni è il terzo astronauta italiano della storia, con all’attivo due missioni spaziali e prestigiose collaborazioni con i più importanti centri a livello mondiale. Oggi, ha deciso di condividere questo suo immenso bagaglio di conoscenza occupandosi di divulgazione scientifica, sia attraverso la pubblicazione di innumerevoli articoli e libri, sia tramite la partecipazione a programmi radiofonici e televisivi. Ripercorriamo, insieme a lui, alcune tappe salienti della sua incredibile vita.  

BERLINO – La città in festa per i trent’anni dalla caduta del muro

Il ‘muro’! Il simbolo della fine della cortina di ferro, del mondo diviso in due blocchi atomici; il muro che ha diviso una città, separato famiglie; la cortina di filo spinato e disperazione in piedi dall’agosto del 1961, ha segnato con la sua caduta, la sera del 9 novembre del 1989, la fine di un’epoca, la riunificazione e la speranza rinata insieme con la libertà. Era la ‘Rivoluzione Pacifica’!

MISSIONARI, INDIGENI E SCHIAVI – Le origini del folclore argentino

La storia del folclore argentino porta l'influenza dei missionari giunti in America per cristianizzare le popolazioni indigene, ma anche l'influenza degli schiavi provenienti dall'Africa, con i loro suoni nativi. A questo dobbiamo aggiungere i successivi movimenti migratori, che portarono con sé la loro cultura, consuetudini e tradizioni. Questa miscela di ritmi si diffuse gradualmente in tutto il territorio argentino, fondendosi con gli stili musicali già radicati nelle varie regioni.

DONATELLA CINELLI COLOMBINI – La Signora del Brunello

Quella del Brunello di Montalcino è una storia secolare. Tra le aziende vinicole più antiche delle colline senesi vi è la Fattoria del Colle, dove si sono intrecciate le vite di eretici, giuristi, uomini di chiesa e vignaioli. Grandi personaggi, grandi passioni e grandi vini, in uno dei territori più belli del mondo, che mantiene vive le sue tradizioni. La grotta sotterranea della Fattoria del Colle, è descritta nei “Decimari” del XII e XIV secolo come “Ermitorium S.Egidii de Querciola”. Oggi, quella grotta contiene una collezione molto preziosa: le bottiglie antiquarie di Brunello di Montalcino di Donatella Cinelli Colombini.