All in Arte

CLAUDIO VIEZZOLI - Dal rumore dei numeri al silenzio del vento

Per molti anni, Claudio Viezzoli ha lavorato nel mondo della finanza, tra numeri, riunioni e caffè da dimenticare. A un certo punto, ha deciso di “laurearsi” da quella vita e seguire il richiamo della natura selvaggia. Così è nato Wild Routes, un progetto dedicato a chi non teme di avventurarsi oltre le strade battute, là dove il tempo scorre più lentamente e il silenzio ha un suono profondo.

CLAUDIO PARMIGGIANI – Un viaggio nel cuore dell’assenza

Appena varcata la soglia della Estorick Collection of Modern Art di Londra, in una limpida mattina di giugno, ho percepito un silenzio che sembrava andare oltre il consueto raccoglimento museale. Un silenzio denso, carico di presenze invisibili. Così, è iniziata la mia immersione nell’universo poetico e inquieto di Claudio Parmiggiani, protagonista della prima mostra istituzionale nel Regno Unito.

MARTIN PARR - Catturare la vita con umorismo e ironia

Nel regno della fotografia, pochi nomi hanno il peso e l'influenza di Martin Parr, la cui accattivante mostra Short & Sweet al Museo delle Culture di Milano invita gli spettatori a intraprendere un viaggio attraverso le complessità della vita quotidiana. In una conversazione con il fotografo di fama mondiale, abbiamo sondato le profondità della sua visione artistica.

BORGATE ROMANE – Le fotografie di Danilo Desidera e Eddie Cortesi in mostra a Praga

L’idea di Borgate Romane, mostra fotografica inaugurata lo scorso 11 novembre presso la Società Dante Alighieri di Praga, è scaturita qualche anno fa dal desiderio dei fotografi Danilo Desidera e Eddie Cortesi di rappresentare Roma attraverso i ritratti delle persone che vivono nelle tante periferie che circondano la città. Ne parliamo con Monia Camuglia, Presidente della Dante di Praga, che fin dall’inizio ha accolto questo progetto con entusiasmo.

IL MUSEO EGIZIO DI TORINO – Intervista al Direttore Christian Greco

Con i suoi 10mila mq e 40mila reperti il Museo Egizio è il secondo più importante al mondo dopo quello de Il Cairo. Il Direttore Christian Greco, egittologo, studioso e docente, ci racconta il suo museo come un work in progress in cui le antichità parlano con il presente e il futuro, e in cui resta però centrale la narrazione scritta: quei geroglifici che dopo millenni hanno ripreso a parlarci 200 anni fa.

59. BIENNALE D'ARTE DI VENEZIA - Metamorfosi, sovranità e sogni

Visitare la Biennale d'Arte di Venezia è di per sé un'esperienza meravigliosa, così come visitare Venezia: in continua evoluzione eppure fluttuante nella quiete, sorprendente e splendida anche nei suoi angoli più appartati, soprattutto quanto più si esce dalle aree più turistiche e battute. Ovunque si volga lo sguardo, la città offre scorci di paesaggi incantevoli che durano e permangono a lungo, anche una volta rientrati a casa.